MAGIC PAGES
Innovazione per la lettura ad alta voce nella scuola dell’infanzia e primaria.
Magic Pages è un dispositivo educativo innovativo, progettato per arricchire la lettura ad alta voce nei contesti scolastici.
Un progetto d’autore, ideato dalla Prof.ssa Ermelinda De Carlo (Università Telematica Pegaso), con design dell’Arch. Francesco Bombardi e la consulenza della Dott.ssa Donatella Bruno, formatrice montessoriana.
Un dispositivo per vedere, ascoltare e immaginare insieme.
Frutto di una ricerca universitaria sulla lettura ad alta voce e sul valore narrativo delle immagini, Magic Pages è stato progettato per rispondere a esigenze reali dei docenti nella scuola dell’infanzia e primaria, facilitando un accesso inclusivo alla lettura attraverso un dispositivo intuitivo e coinvolgente.
Pensato per venire incontro a un’esigenza concreta, permette a tutti i bambini di vedere le pagine dei libri e le immagini durante la lettura collettiva, particolarmente efficace nel caso della lettura degli albi illustrati e silenti book.

Un dispositivo per vedere, ascoltare e immaginare insieme.
Frutto di una ricerca universitaria sulla lettura ad alta voce e sul valore narrativo delle immagini, Magic Pages è stato progettato per rispondere a esigenze reali dei docenti nella scuola dell’infanzia e primaria, facilitando un accesso inclusivo alla lettura attraverso un dispositivo intuitivo e coinvolgente.
Pensato per venire incontro a un’esigenza concreta, permette a tutti i bambini di vedere le pagine dei libri e le immagini durante la lettura collettiva, particolarmente efficace nel caso della lettura degli albi illustrati e silenti book.


6 motivi per scegliere Magic Pages.
1.
Facile e immediato
Non richiede contenuti digitali: basta aprire l’albo sotto la lampada per dare il via alla magia.
2.
Compatibile con tutti i libri
Funziona con qualsiasi libro cartaceo (fino al formato A3), inclusi albi illustrati e silent book.
3.
Progettato per coinvolgere
Il design montessoriano favorisce partecipazione attiva, movimento libero e coinvolgimento emotivo.
4.
Inclusivo per davvero
Rende accessibili le storie anche a bambini con BES o background linguistici diversi.
5.
Stimola la mente
Favorisce osservazione, pensiero critico e riflessione attraverso la forza delle immagini.
6.
Valorizza la lettura condivisa
Trasforma la lettura collettiva in un’esperienza visiva ed emotiva per tutto il gruppo.